296 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISELA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Scienza in rete

Totale: 145

Terapia genica: la nuova frontiera della medicina

Le biotecnologie forniscono nuovi strumenti in grado di combattere patologie gravi e di contrastare l’invecchiamento di organi e tessuti. L’obiettivo è combattere, tra le altre, le patologie degenerative e in genere quelle collegate all’età avanzata, fino ad ora prive di strumenti veramente efficaci.
Abbiamo parlato delle potenzialità e degli sviluppi della terapia genica con Mauro Giacca, Direttore Generale dell’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), e con Serena Zacchigna, responsabile del Laboratorio di Biologia ... continua

Intelligenza artificiale: quale futuro?

L’equilibrio: un bisogno costitutivo dell’uomo. Pensiamo alle proporzioni del corpo umano e alla perfetta duplicazione degli arti deputati al movimento e alla presa di oggetti, nonché degli organi sensoriali esterni. Corporeità, equilibrio e movimento: quali sono le frontiere dell’attuale ricerca biorobotica e neuroscientifica e quali le implicazioni etiche?

OGM: organismi giornalisticamente modificati

Parlare di OGM è difficile. Ci sono schieramenti e fazioni. I temi scientifici intrecciano quelli politici, economici, sociali e psicologici e alla fine riuscire a capirci qualcosa è davvero difficile. Di loro si è detto di tutto: che salveranno il mondo e che lo distruggeranno; che sfameranno milioni di persone e che li trasformeranno in schiavi; che potranno aiutare a curare malattie terribili o che le causeranno. Con Roberto Defez, direttore dell'Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli abbiamo cercato di fare un po' di chiarezza sul tema.

Un fiuto eccezionale... per la diagnosi medica

Al Festival di Scienza di Genova abbiamo intervistato Gianluigi Taverna, Humanitas Mater Domini di Castellanza, con il quale si è parlato del cancro della prostata, la patologia neoplastica più frequente negli uomini. Sebbene il dosaggio dell'antigene prostatico specifico (PSA) rimanga lo strumento più utilizzato, notevoli sforzi sono stati condotti per trovare altri biomarcatori con più elevata predittività. Presso il Centro Militare Veterinario di Grosseto si sono addestrati due cani dell'Esercito Italiano a segnalare le urine di pazienti affetti da cancro ... continua

The essential John Nash

John F. Nash Jr è stato uno scienziato eccezionale, che ha avuto una vita eccezionale. Tutto in lui ha l’impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia. Abbiamo parlato del genio dei numeri con Roberto Lucchetti, professore ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano.

La sfida del potenziamento umano

Oggi la chimica, la neurobiologia e l’avanzamento tecnologico mettono a disposizione i primi strumenti per tentare di potenziare direttamente le capacità cognitive degli esseri umani, ovvero attenzione,memoria, prontezza... Si parla già di doping della mente, mentre fiorisce un mercato parallelo di sostanze cui fanno ricorso manager, ricercatori e studenti, ma anche i militari in prima linea. Abbiamo parlato di tutto ciò con Alberto Priori, direttore della III Clinica Neurologica all'Università di Milano e del Centro per la Neurostimolazione della Fondazione ... continua

I passi della scienza con Fabrizio Nestola

ERC generation: the Champions League of European science

È tempo di Festival

Genova riparte dalla scienza. Il Festival della Scienza torna a far brilla la città di Genova per il dodicesimo anno consecutivo. Il tema scelto per questa edizione è il tempo. Per discutere del tempo e dei tempi del Festival abbiamo incontrato Manuela Arata (Presidente del Festival della Scienza) e Vittorio Bo (Direttore del Festival della Scienza).

Pandemia, laboratorio al Festival della Scienza di Genova

Intervista a Eduardo Losada Cabruja creatore del laboratorio Pandemia al Festival della Scienza di Genova